Il sole e gli occhi

Il sole e gli occhi

Senza protezione, il sole può risultare molto nocivo per gli occhi. Per proteggerli, le lenti da sole sono indispensabili, a condizione che siano affidabili (a norma CE) e adattate alla propria vista.

Come la pelle, anche gli occhi dispongono di filtri naturali contro i raggi solari. Ma anche loro hanno un “capitale solare” e la loro capacità di difesa non è illimitata. In caso di esposizione prolungata non protetta, i raggi ultravioletti possono danneggiare tutti i tessuti dell’occhio: pupille, cornea, cristallino e retina.

Le conseguenze possono essere un elevato rischio di congiuntivite, di oftalmìa e infiammazioni quali la cheratite. Il sole può anche accelerare l’invecchiamento degli occhi e aumentare il rischio di cataratta precoce e di degenerazione maculare legata all’età, due grandi cause della perdita della vista.

Anche se gli occhi sopportano bene i raggi solari, è importante che gli occhiali da sole facciano parte del corredo da spiaggia tanto quanto la crema solare. Questo vale soprattutto per la protezione dei bambini: a 12 anni il cristallino non è ancora completamente formato e lascia passare più del 75% dei raggi ultravioletti, contro il solo 10% dopo i 25 anni. Anche in condizioni di cielo coperto, non dimenticate di indossare le lenti protettive: i raggi ultravioletti attraversano facilmente le nuvole, soprattutto tra le 12 e le 14.

Attenzione: Non indossate occhiali da sole qualsiasi.
Alcuni, non conformi alla regolamentazione europea, possono addirittura provocare più danni che il non indossarli.

Qualche consiglio mirato:

  • In spiaggia: la sabbia e il mare riflettono rispettivamente il 20% e il 10% dei raggi solari. E’ importante far indossare le lenti da sole soprattutto ai bambini.
  • Non guardare mai il sole direttamente. Anche in caso di eclissi solare è indispensabile proteggere gli occhi per evitare lesioni oculari irreversibili.
  • In montagna: la neve riflette l’85% dei raggi UV. Per non rischiare una oftalmìa da neve, indossate le lenti da sole, anche in caso di tempo coperto.
  • In caso di sovraesposizione alla luce, come negli sport acquatici o in montagna, è consigliabile indossare lenti polarizzate che attenuano i riflessi nocivi del sole (riverberi sull’acqua, abbagliamenti…) spesso pericolosi, soprattutto perché difficilmente percepibili sul momento.
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
×