Difetti visivi
Difetti visivi
Nell’occhio esente da difetti, detto emmetrope, i raggi luminosi attraversano le lenti del sistema visivo e convergono sulla retina per formare un’immagine a fuoco. L’immagine viene letta e quindi trasmessa attraverso il nervo ottico al cervello, che elabora le informazioni visive provenienti dai due occhi unendole in un’unica impressione visiva.
I difetti visivi o ametropie sono difetti della messa a fuoco dovuti a un’anomalia del sistema visivo.
I difetti visivi o ametropie sono difetti della messa a fuoco dovuti a un’anomalia del sistema visivo.
- Miopia: è il difetto visivo per cui gli oggetti distanti appaiono sfuocati, mentre quelli vicini nitidi. La causa è che i raggi luminosi non si focalizzano sulla retina ma davanti ad essa.
- Ipermetropia: è un difetto visivo per cui gli oggetti appaiono sfuocati a tutte le distanze, soprattutto da vicino. I raggi luminosi non vengono messi a fuoco sulla retina ma al di là di essa.
- Astigmatismo: è un difetto che causa la distorsione delle immagini. E’ dovuto alla forma irregolare della cornea, per cui i raggi luminosi che la attraversano vengono deviati e non convergono sullo stesso punto della retina.
- Presbiopia: La presbiopia è una condizione fisiologica dell’apparato visivo che insorge mediamente attorno ai 40 anni. È legata principalmente alla perdita di efficienza dell’apparato accomodativo. Si manifesta come difficoltà a mettere a fuoco da vicino, dovuta a una perdita progressiva di elasticità del cristallino.