Astigmatismo
Astigmatismo
Il soggetto astigmatico ha una visione deformata degli oggetti a tutte le distanze e non percepisce i contrasti delle linee verticali, orizzontali e oblique. Il disturbo è spesso accompagnato da miopia o ipermetropia.
Le cause
Fisicamente, nell’astigmatico la curvatura della cornea è deformata, leggermente ovale e non rotonda. Questo causa due differenti linee di focalizzazione sulla retina, le quali provocano una visione sfocata (o sdoppiata) a tutte le distanze.
Come si corregge l’astigmatismo
L’astigmatismo si corregge con una lente torica con un raggio di curvatura che compensa quello della cornea.
Lo spessore al bordo di una lente torica non è uniforme perchè viene aggiunta una correzione su un asse specifico della lente.
La differenza di spessore è tanto più importante quanto è più pronunciato l’astigmatismo.
Lo spessore al bordo di una lente torica non è uniforme perchè viene aggiunta una correzione su un asse specifico della lente.
La differenza di spessore è tanto più importante quanto è più pronunciato l’astigmatismo.

